+39 389 3143003
info@istitutolean.it
  • Home
  • Corsi Lean
  • Chi Siamo
    • L’Istituto Lean
    • Cos’ è Lean
    • Approccio Lean
    • Lean Global Network
  • Libri Lean
  • Lean Blog
    • News
    • Eventi
  • Contatti

Frugal Management, oltre l’approccio Lean

Posted on Aprile 11, 2022

Le nuove sfide del lean marketing: la creazione di Valore Sostenibile per il cliente.

La filosofia base del lean thinking è creare valore per il cliente. Ma siamo sicuri che questa creazione di valore si ancora attuale per il cliente?

La tendenza di questi ultimi anni è andare verso una Frugal Society: una società snella e frugale che opera senza sprechi, senza attese e senza costi non giustificati, mettendo al centro il cliente o il cittadino, ma con un’attenzione ad altri tre aspetti complementari al business: ossia l’ambiente, il welfare e la trasformazione digitale.

Si supera la semplice creazione di Valore per il cliente verso una concezione di Valore Sostenibile per il cliente. Questo presuppone un nuovo modello di pensiero del business che lavora su quattro dimensioni o livelli che combinati tra loro generano il “frugal management”. Non posso creare valore per il cliente se poi con gli strumenti digitali impatto negativamente sull’ambiente.
O ancora non posso produrre un prodotto in modo “lean” se un consumo dello stesso può generare un problema di salute.

Ho formulato questo modello che lavora su 4 dimensioni concatenate fra loro perché oggi non è più sufficiente adottare un modello lean che elimini gli sprechi di processo da un lato, ma non valorizza le persone o non le sostenga in questi momenti di forte crisi dall’altro. Bisogna generare un ridotto impatto ambientale già in fase progettuale, o misurare il benessere per la comunità e gli stakeholders. Infine bisogna capire e calcolare anche l’impatto dal punto di vista digitale.

Sicuramente può sembrare un sistema complesso all’inizio, ma non appena si consolida l’approccio interno, rispondere a determinate domande risulterà molto più fluido.

La domanda che ci dobbiamo porre a livello aziendale e di management è: la soluzione che andiamo a proporre che poi sarà tradotta concretamente nel prodotto, servizio o processo, risolve ogni problema al cliente in modo sostenibile sui 4 livelli? In una parola risponde ai requisiti e porta i benefici di BADS (Business, Ambientali, Digitali e Sociali)?

Questo modello che può sembrare per alcuni casi utopistico, ha un pregio, quello di aumentare la potenza di ragionamento e la pianificazione iniziale rispetto ad ogni nuova azione. Risolve il problema o crea valore per il cliente in modo sostenibile? Semplifica radicalmente le soluzioni attuali? Costa meno?

La sfida è lanciata!

Alessandro Martemucci

Articolo precedente
La formazione lean…fra le 10 top skill del futuro!
Articolo successivo
Lean Learning, reinventato

Articoli recenti

  • Action Plan: Se lo Conosci Non lo Eviti Marzo 8, 2023
  • Lean is Green Marzo 3, 2023
  • VSM: Le Metriche Fondamentali e Come Usarle per Misurare l’Efficienza dei Tuoi Processi Marzo 1, 2023
  • La Mappatura del Flusso di Valore per Ogni Azienda? Febbraio 21, 2023
  • Come Utilizzare la Matrice Prodotto/Processo per la Mappatura del Flusso del Valore Febbraio 15, 2023

Categorie

  • blog (123)
  • Caso Studio (12)
  • Eventi (18)
  • Lean thinking (22)
  • Lexicon Terms (1)
  • News (79)
  • Progetti (12)
  • Pubblicazioni (8)
  • Testimonial (1)

Copyright © 2021 Istituto Lean Management Italia – Email: info@istitutolean.it – Telefono: +39 389 3143003 – P.Iva: 03838610248

Cookie Policy Privacy Policy