A dirlo sono anche gli scienziati della Facoltร di Neuroscienze dell’Universitร di Princeton che hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e altri metodi per mostrare come continui stimoli visivi di disorganizzazione drenino le nostre risorse cognitive e riducano la nostra abilitร di focus.
Nella settimana della ๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ ๐๐จ๐ง๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ซ๐๐ข๐ง๐ ๐๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ข๐ฏ๐๐ง๐ข๐ (#CleanYourDeskDay), vogliamo sottolineare โ sempre che ancora ce ne sia bisogno! โ che “io nella mia confusione mi ci trovo” รจ un pericoloso mito da sfatare.
Il disordine
โข diminuisce la capacitร di concentrazione e di problem solving
โข รจ un orribile biglietto da visita per i Clienti
โข causa sprechi di tempo dovuti alla ricerca di documenti e materiali
โข impedisce di collaborare (avete presente l’archivio condiviso nel quale tutti salvano file e cartelle a modo proprio?)
Ordine e disciplina sono le basi per qualsiasi progetto di miglioramento: se non siamo in grado di rimettere al proprio posto documenti o cartelline, come possiamo pensare di ridurre gli sprechi, mappare i processi e migliorare i KPI aziendali?
Nel metodo Lean uno degli strumenti che vengono utilizzati sia in manufacturing che nel mondo office, รจ quello delle 5S.
Seiri, seiton, seiso, seiketsu e shitzuke non sono solo un modo per “riordinare”: sono 5 step fondamentali nella creazione di regole condivise, di un primo approccio con la standardizzazione, la negoziazioni in team delle regole e dei metodi per monitorarne il rispetto.
E adesso, tutti al lavoro sia a casa se siete in smartworking, che in ufficio (e giร che ci siete, anche sul desktop del vostro PC)!
PS. Se non avete mai sentito parlare di 5S, online trovate il modulo tenuto dal nostro Marco Gianfranchi
https://www.star-t.it/corso-5s-una-guida-pratica-per-il-miglioramento-dellordine-sul-posto-di-lavoro-2/