Quali saranno le 10 soft skill più richieste nel 2025?
Problem solving, lean thinking, leadership e self management le soft skill del futuro.
Secondo il Future of Jobs Report del World Economic Forum, che mappa i lavori e le competenze del futuro, la quota di competenze di base destinata a cambiare sarà del 40% e metà dei lavoratori a tutti i livelli dovrà riqualificarsi entro il 2025, con l’acquisizione di nuove competenze soft e digital. Due fattori sono determinanti: primo gli impatti economici della pandemia e poi la crescente automazione che sta trasformando gradualmente i posti di lavoro.
Quali sono le skill più richieste?
Il pensiero critico e la risoluzione dei problemi sono in cima alla lista delle competenze che secondo i datori di lavoro cresceranno in importanza nei prossimi cinque anni. Mentre in questi anni sono cresciute le abilità nell’autogestione come l’apprendimento attivo, la resilienza, la tolleranza allo stress e la flessibilità. Ma la rivoluzione tecnologica sta trasformando i posti di lavoro e può anche fornire la chiave per crearli e aiutarci ad apprendere nuove competenze.
Nel prossimo futuro quindi bisognerà sviluppare nuove skills, in virtù della crescente necessità da parte dei lavoratori di interfacciarsi con sistemi tecnologici e piattaforme digitali.
Ecco le 10 skills più importanti individuate dal Forum per il lavoro del futuro:
1. Pensiero Analitico e Innovazione.
2. Apprendimento Attivo e Strategie di Apprendimento.
3. Capacità di risolvere problemi complessi.
4. Pensiero Critico e Capacità di Analisi.
5. Creatività, Originalità e Spirito d’Iniziativa.
6. Leadership e Influenza Sociale.
7. Uso di Tecnologie, Monitoraggio e Controllo.
8. Progettazione e Programmazione Tecnologica.
9. Resilienza, Gestione dello Stress e Flessibilità.
10. Ragionamento, Problem Solving e Ideazione.
L’Istituto Lean Management da sempre aiuta le aziende e le organizzazioni nei percorsi di trasformazione lean attraverso seminari, corsi, attività di coaching andando incontro alle esigenze future che riguardano il pensiero critico, l’innovazione, il problem solving e la Leadership che assume un ruolo determinante, nell’influenzare le scelte del management guidare le scelte di innovazione e cambiamento che saranno cruciali nei prossimi anni.
Attraverso nuove competenze digitali, lean digital, lean marketing, analisi dei dati, big data, si delineano nuovi scenari per un nuovo settore con una forte impatto di miglioramento e crescita individuale.
Scopri come l’Istituto Lean Management può aiutare la tua organizzazione.
L’AUTORE
Alessandro Martemucci, Lean Coach, Istituto Lean Management.