+39 389 3143003
info@istitutolean.it
  • Home
  • Corsi Lean
  • Chi Siamo
    • L’Istituto Lean
    • Cos’ è Lean
    • Approccio Lean
    • Lean Global Network
  • Libri Lean
  • Lean Blog
    • News
    • Eventi
  • Contatti

La missione NASA che non doveva fallire

Posted on Giugno 20, 2019

Mentre tutte le organizzazioni si sforzano di migliorare i propri processi, esse troveranno che le basi del successo sono guidate dall’acquisizione di buoni dati, affidabili, che portano all’individuazione di problemi reali ed all’attuazione di azioni di miglioramento appropriate.

Autore: Elisabetta Bernar, Master Black Belt, formatore e coach, Istituto Lean Management

 

Come facciamo a sapere che ciò che osserviamo riflette con precisione ciò che sta realmente accadendo nel processo? Un sistema di misurazione non ci rivela il tipo di distorsione, l’imprecisione o l’errore che sta trasmettendo ai nostri dati. Questo fenomeno è molto più grave e si verifica molto più frequentemente di quanto la maggior parte delle organizzazioni pensa.

Il MEASUREMENT SYSTEM ANALYSIS, strumento chiave dell’approccio Six Sigma si utilizza appunto per forzare attivamente il sistema di misurazione a rivelare i suo effetti nascosti.

Uno degli esempi più drammatici e costosi di errore del sistema di misurazione si è verificato con la NASA durante lo sviluppo del telescopio spaziale Hubble. È stato speso quasi mezzo miliardo di dollari per costruirlo e farlo salire nello spazio e non ha funzionato! Le foto erano sfocate! Si è successivamente scoperto che il problema era legato alla produzione dell’obiettivo principale. Pesava circa 700 kg ed aveva un diametro di 8 piedi e con qualsiasi dispositivo ottico il profilo della superficie doveva essere accurato alla precisione dei micron. L’azienda che produsse l’obiettivo utilizzò una sofisticata macinatrice con un dispositivo di misura integrato. Il dispositivo doveva misurare il profilo superficiale, analizzare le misurazioni e determinare quale rettifica correttiva era necessaria.

Questo processo avrebbe dovuto funzionare bene, ma nessuno aveva individuato un offset di 3 mm nella calibrazione del dispositivo. Tutti si fidavano dei numeri e nessuno si accorse dell’errore che era stato incorporato nell’obiettivo fino a quando lo stesso non fu inviato nello spazio. Il dispositivo costa molto, quindi deve essere corretto! Cosa potevano fare? La soluzione era un paio di occhiali – in realtà gli occhiali erano delle dimensioni di una cabina telefonica e costavano 20 milioni di dollari e altri 100 milioni di dollari per salire nello spazio per il montaggio.

Si trattò di un errore molto costoso tutto a causa di errore di sistema di misurazione! L’analisi del sistema di misurazione valuta l’integrità dei dati ottenuti dai nostri sistemi di misurazione. Ci permette di determinare se possiamo andare avanti con fiducia e utilizzare i dati ai fini del controllo del processo o del miglioramento del processo.

E quando abbiamo a che fare con valutazioni soggettive, del tipo conforme/non conforme? Che probabilità abbiamo di ottenere lo stesso risultato con operatori diversi? E che probabilità ci sono che un pezzo buono venga scartato? E che un pezzo difettoso venga scartato?

Il dott. Genichi Taguchi, che per primo ha definito cosa voglia dire “specifica di prodotto”, diceva che per migliorare dobbiamo misurare, ma cosa succede se gli occhiali che utilizziamo sono sfuocati? Se il nostro sistema di misura ci fa vedere un problema diverso dal problema reale?

La formazione Lean Six Sigma Green Belt e Black Belt mira innanzitutto a creare questa consapevolezza di come i dati siano di fondamentale importanza, ma devono essere BUONI DATI, e per verificarne la bontà abbiamo bisogno di strumenti specifici come il Gage R&R o l’Attribute Analysis.

 

Elisabetta Bernar, Master Black Belt, formatore e coach, Istituto Lean Management

Articolo precedente
Condurre l’azienda al raggiungimento della “Qualità”, per profitti superiori
Articolo successivo
Il nostro nuovo, più snello Cancer Center

Articoli recenti

  • Action Plan: Se lo Conosci Non lo Eviti Marzo 8, 2023
  • Lean is Green Marzo 3, 2023
  • VSM: Le Metriche Fondamentali e Come Usarle per Misurare l’Efficienza dei Tuoi Processi Marzo 1, 2023
  • La Mappatura del Flusso di Valore per Ogni Azienda? Febbraio 21, 2023
  • Come Utilizzare la Matrice Prodotto/Processo per la Mappatura del Flusso del Valore Febbraio 15, 2023

Categorie

  • blog (123)
  • Caso Studio (12)
  • Eventi (18)
  • Lean thinking (22)
  • Lexicon Terms (1)
  • News (79)
  • Progetti (12)
  • Pubblicazioni (8)
  • Testimonial (1)

Copyright © 2021 Istituto Lean Management Italia – Email: info@istitutolean.it – Telefono: +39 389 3143003 – P.Iva: 03838610248

Cookie Policy Privacy Policy